top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn

Let’s me talk!

  • Immagine del redattore: Massimo Festi
    Massimo Festi
  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 4 ore fa

Bando di selezione per la realizzazione di un laboratorio teatrale partecipato per giovani 14-30 anni



Cos’è “Let’s me talk!”?

Let’s me talk! è un progetto partecipato per la realizzazione di azioni creative nello spazio pubblico capaci di affrontare le tematiche più urgenti delle nuove generazioni. É un laboratorio di pensiero sul contemporaneo, uno strumento per immaginare una città diversa, aperta alle arti, alle relazioni e al dialogo tra le generazioni. Let’s me talk!  è un progetto nato per le periferie, che chiede ai giovani di essere protagonistə della propria città e agenti del cambiamento, capaci di inserirsi nel dibattito pubblico e di riappropriarsi di spazi, parole, diritti, responsabilità, utilizzando gli strumenti delle arti e del teatro.

 

Chi cerchiamo?

Officina Teatrale A_ctuar lancia una call per individuare 1 artista professionista (o un duo) che conduca un laboratorio teatrale e/o di danza e movimento espressivo intensivo della durata di 5 giorni, che abbia come esito una performance in uno spazio urbano della città di Ferrara. Il laboratorio è indirizzato a un gruppo di ragazzə non professionistə tra i 14 e i 30 anni.

 

Qual è il tema del laboratorio?

Let’s me talk! - lasciami parlare, lasciami dire, assapora l’inconsistenza delle mie parole, toccane la densità, immergiti nella loro immagine, dai loro forma, liberale nello spazio. Misuriamo insieme le parole, scopriamo quanto queste siano appropriare a raccontare le nostre urgenze. Creiamo mappe di significati, linguaggi ibridi, impariamo a comunicare con i silenzi, con i suoni, con i soffi, laceriamo il vuoto, appropriamoci dei luoghi, diventiamone protettori, facciamoci loro guide.

 

Ci sono temi verso i quali le nuove generazioni guardano con particole attenzione: il rapporto con il proprio corpo, la sessualità, l’alimentazione, i legami, la memoria individuale, i diritti… Let’s me talk vuole condividere con la città bisogni, richieste, idee e aspirazioni delle nuove generazioni, superando silenzi, isolamenti, incomunicabilità tra generazioni e contrastando fenomeni come il ritiro sociale e la violenza contro sé e l’altrə.

Sarà cura dell'artista (o del duo) selezionatə presentare un progetto artistico capace di declinare le tematiche oggetto della call. È fondamentale che il progetto candidato presenti dei punti di apertura che permettano al gruppo di giovani partecipanti di inserirsi attivamente nella creazione della performance, di esserne protagonistə attraverso proposte individuali e collettive. La perfomance sarà site specific e si svolgerà in uno spazio non teatrale, anche all’aperto e sarà inserita all’interno de La settimana delle Arti, rassegna di arti performative e rigenerazione urbana, che nel 2025 giungerà alla 5° edizione.

 

Quali sono i criteri di selezione?

La direzione artistica di Officina Teatrale A_ctuar effettuerà una prima selezione delle candidature pervenute. I progetti pre-selezionati verranno sottoposti alla direzione artistica partecipata di giovani 14-30 anni, creata tramite chiamata pubblica, che sceglierà il progetto vincitore.

Il progetto, il metodo di lavoro e il curriculum saranno i termini di valutazione delle proposte. Essere artista o duo under 35 (35 anni non compiuti al 21/06/2025) sarà un requisito premiale. Trattandosi di un percorso formativo per giovani non-professionistə, saranno preferite le candidature che porranno al centro della propria azione il processo di creazione artistica collettiva e partecipata e che saranno capaci di aprile dialoghi con il corpo politico e lo spazio pubblico.

 

Quali sono le modalità di candidatura?

Per partecipare compilare il form google a questo link: PARTECIPA ALLA CALL. Non saranno accettate altre modalità di candidatura.

Materiali obbligatori da allegare:

• Scheda artistica del progetto con relative necessità tecniche (sia del laboratorio e della performance finale) e impegno in termini orari

• CV in cui si illustrino esperienze artistiche e pedagogiche precedenti

• Breve video di presentazione di sé e del progetto di max due minuti (link youtube o vimeo). Non è richiesto video professionale.

 

Nel caricamento, nominare i file con nome e cognome dell’artista/compagnia (es: Scheda progetto_Marco Rossi, CV_Marco Rossi).

 

Cosa chiediamo?

È richiesta la disponibilità per l’intero periodo indicato (16-20 giugno).

È richiesta inoltre all'artista la disponibilità per una call prima dell'inizio delle attività in presenza. 

La performance dovrà avere una durata minima di 25 minuti e massima di 40 minuti e può utilizzare più linguaggi artistici.

Si chiede eventuale disponibilità dell’artista/duo per un breve laboratorio (in un pomeriggio dal 16 al 20 giugno) con un gruppo di bambinə 7-12 anni sulle medesime tematiche del progetto presentato.

 

Cosa offriamo?

L’organizzazione riconoscerà all’artista un cachet di 2200€ lordi.

Sono a carico dell’organizzazione l’ospitalità dell’artista per la durata del laboratorio (vitto escluso) e la scheda tecnica della performance, che andrà concordata in base alle disponibilità.

Nel caso a candidarsi sia un duo artistico, il budget resta immutato. L’organizzazione metterà a disposizione una camera doppia.

 

Quali sono le scadenze?

Chiusura della call: mercoledì 30 aprile 2025

Comunicazione esiti: entro giovedì 15 maggio 2025

Il laboratorio di creazione si svolgerà a Ferrara da lunedì 16 a venerdì 20 giugno, la performance farà parte del programma de La settimana delle Arti e avrà luogo venerdì 20 giugno 2025 in orario pomeridiano.

Non saranno prese in considerazione candidature di artistə non professionistə o ancora in formazione, che non abbiamo esperienze di teatro partecipato. L'artista selezionatə sarà contattatə personalmente entro il 15 maggio 2025.

È consentito l’invio di un solo progetto per artista/duo.

 

Contatti?

officinateatralea.ctuar@gmail.com - indicare nell'oggetto “Call Let’s me talk!”

 

Le azioni del percorso di formazione rientrano in una progettazione ideata da Officina Teatrale A_ctuar APS e finanziata con fondi regionali L.14/2008 – Geco 13 – Progetto “Giovainfe 2024”.


Scarica il bando!



 
 
369788262_798486865405282_7711150142821801393_n.jpg

Officina Teatrale A_ctuar APS 
Via Boccacanale di S. Stefano 25

44121 Ferrara — Italia
C.F. 93085910383 / P.IVA 02118690383

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

Iscriviti alla mailing list

A cosa sei interessatǝ? Required

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page