top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn

In mezzo scorre il fiume

  • Immagine del redattore: Massimo Festi
    Massimo Festi
  • 29 mar
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 4 giorni fa

Rassegna di spettacoli, itinerari e incontri lungo il grande fiume Po

Aprile-luglio 2025


In mezzo scorre il fiume nasce per valorizzare il territorio fluviale di Ferrara e la sua memoria storica e popolare attraverso iniziative che ne promuovano e tutelino i valori culturali, naturali e antropici.

Storie, leggende, antiche tradizioni e personaggi tornano a rivivere attraverso il teatro e le arti, animando argini, golene e i piccoli centri che riposano vicino alle rive del Po. In programma spettacoli teatrali itineranti per tutte le età, concerti e lezioni aperte di balli popolari staccati, giochi in piazza e visite guidate in bicicletta e a piedi, momenti conviviali e sportivi e un “safari fotografico” sulle orme del grande cinema di Michelangelo Antonioni.


“In mezzo scorre il fiume” vuole ricordarci di questa presenza così preziosa, di questo "grande padre" che appare dormiente fintanto che non si secca o si ingrossa nel suo letto. Un fiume che scorre indisturbato, negletto, da cui la gente si è allontanata, dove sono sparite le balere, le feste, le spiaggette con i lidi e i suoi lavoratori. Ci piacerebbe che il fiume fosse rimesso al centro, che diventasse nuovamente un luogo di festa collettiva e di ritrovo all’aria aperta. Desideriamo richiamare gente dalle città per trascorrere qualche ora in aree naturali, alcune di particole interesse naturalistico - come il bosco di Porporana e le aree golenali - ma anche aree periferiche come Pontelagoscuro, che con il Po intrattiene un rapporto privilegiato, e piccoli borghi della campagna, come Ravalle.


Tutte le iniziative sono ad accesso gratuito. In caso di maltempo gli eventi saranno rimandati.


Rassegna a cura di Officina Teatrale A_ctuar realizzata nell'ambito del bando "Frazioni per tutti" finanziato dal Comune di Ferrara. Partner: A.R.E.A. - Associazione Recupero Essenze autoctone (BOSCO PORPORANA), PLASTIC FREE onlus, CPS “Il Quadrifoglio” - Pontelagoscuro, PRO LOCO Pontelagoscuro APS, Centro Canoa Club "Beppe Mazza" A.S.D., FIAB Ferrara – amici della bicicletta APS, I.C. “Cosmè Tura – Ferrara, Comitato Gente del Po - Ravalle.




Calendario


12/4 Pontelagoscuro - Centro Canoa Club B. Mazza (via dei Tarocchi - Pontelagoscuro)

  • dalle 14.30 alle 16.30 Lezione aperta di canoa per adulti e bambini (accesso libero)

  • dalle 16.30 alle 20 UNO SPAZIO PER DANZARE, UN TEMPO PER BALLARE, Lezione aperta di balli popolari staccati e concerto finale con I suonatori della valle del Savena (prenotazione alla lezione aperta gradita: INFO)


16/4 Pontelagoscuro - Area Golenale (ritrovo dalla chiusa argine destro Po)

  • ore 10 La memoria dell’acqua – Spettacolo itinerante di Officina Teatrale A_ctuar INFO


3/5 Pontelagoscuro - Piazza Buozzi

  • ore 10.30 I ponti di Ponte, visita guidata a Pontelagoscuro vecchia e nuova a cura di Proloco Pontelagoscuro, partenza Sala N.Orsatti, via Risorgimento 4

  • ore 15.30 Bicibus a cura di FIAB con partenza da Porta Paola (P.zza Travaglio) verso Pontelagoscuro

  • dalle 16.30 Giochi in piazza a dimensione umana: “Il molto dilettevole gioco dell’oca” di Officina Teatrale A_ctuar INFO, “Partita a scacchi giganti” a cura di Il Quadrifoglio e incontro-gioco con Plastic Free

  • dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 Mostra fotografica "I ponti di Ponte" a cura di Proloco Pontelagoscuro


17/5 Porporana - Bosco Vecchio (ritrovo ai piedi dell'argine in via Palantone)

  • ore 16.30 La memoria dell’acqua – Spettacolo itinerante di Officina Teatrale A_ctuar con momento conviviale finale INFO


7/6 Ravalle - Itinerante (ritrovo davanti circolo ANSPI in via Martelli 87)

  • ore 17.30 Il Po come set cinematografico: “safari fotografico” e laboratorio sulle orme del grande cinema di Antonioni e del paesaggio fluviale a cura di Comitato Gente del Po INFO


18/7 Porporana - Bosco Vecchio (ritrovo ai piedi dell'argine in via Palantone)

  • ore 19 Alla scoperta delle essenze autoctone officinali a cura di A.R.E.A.

  • ore 18 Bicibus a cura di Fiab con partenza da Porta Paola (P.zza Travaglio) direzione Porporana

  • ore 20.30 Laboratorio di balli staccati della tradizione popolare romagnola e concerto danzato con l'Uva Grisa (prenotazione gradita: INFO)





Foto di copertina di Valerio Pazzi.


 
 
369788262_798486865405282_7711150142821801393_n.jpg

Officina Teatrale A_ctuar APS 
Via Boccacanale di S. Stefano 25

44121 Ferrara — Italia
C.F. 93085910383 / P.IVA 02118690383

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

Iscriviti alla mailing list

A cosa sei interessatǝ? Obbligatorio

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page