top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn

Il venditore di paure

  • Immagine del redattore: Massimo Festi
    Massimo Festi
  • 1 giu 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 9 lug 2024



Spettacolo d’ombre, figure e narrazione


Il venditore di paure è uno spettacolo dedicato alle creature nate dalla fantasia popolare emiliano-romagnola, abitatrici di fiumi, canali, maceri, boschi e campagne. Un imbonitore ciarlatano, di quelli che nei tempi andati vendevano medicamenti portentosi e panacee, si presenta con una misteriosa valigia. Da questa inizia a estrarre particolari oggetti: si tratta di rarissimi reperti appartenenti a fantomatiche creature, di cui l’uomo, tra il serio e il faceto, racconta la storia, il ritrovamento e i particolari poteri. Nel suo girovagare tra una piazza e l’altra, il venditore incapperà nella traghettatrice “Nena” e salirà a bordo della sua cocca, in viaggio sul fiume Po da chissà quanto, alla ricerca della fantomatica zucca gigante capace di sfamare tutti i popoli della bassa. I due finiranno inghiottiti da un banco di nebbia e, tra realtà e immaginazione, compiranno un suggestivo viaggio nel passato e nel mondo della paura.Il venditore di paure nasce da una ricerca sul patrimonio immateriale dell’Emilia Romagna. La Borda, il Mamon, la biscia lattona, il mazapegul sono creature fantastiche e mostruose di origine popolare, nate in passato per trovare risposte all’inspiegabile e per tenere lontani i bambini dai pericoli. Oggi sono pressoché estinte e sopravvivono solo nella memoria delle genti cresciute in simbiosi con la natura, i suoi pericoli, ricchezze e cicli.




IL VENDITORE DI PAURE — CREDITI

Uno spettacolo di Officina Teatrale A_ctuar

Produzione 2021

Con Sara Draghi e Massimo Festi

Genere: Teatro d’attore, ombre, figure e narrazione

Canti e ricerca musicale: Morena Gavioli e Chiara Alberani

in collaborazione con Coro delle Mondine di Porporana (Ass. ORM-NE)

Silhouette: Naomi Lazzari

Scenografie: Massimo Davi

Durata: 50 minuti c.a.

Età consigliata: dai 5 ai 99 anni


 

PROSSIME DATE

369788262_798486865405282_7711150142821801393_n.jpg

Officina Teatrale A_ctuar APS 
Via Boccacanale di S. Stefano 25

44121 Ferrara — Italia
C.F. 93085910383 / P.IVA 02118690383

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

Iscriviti alla mailing list

A cosa sei interessatǝ? Obbligatorio

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page