top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn

Il treno delle Storie

  • Immagine del redattore: Massimo Festi
    Massimo Festi
  • 30 set 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 10 ott 2024

Sabato 12 ottobre 2024 - Linea Guastalla-Reggio Emilia


AVVISO: Il treno delle storie è SOLD OUT!!

Non sono più disponibili posti a bordo del treno, ma è possibile partecipare agli spettacoli che inizieranno alle 16.45 in Piazza Martiri e Patrioti vicino alla stazione di Guastalla. Partecipazione gratuita senza prenotazione!


Coloro che hanno prenotato il posto sul treno e ricevuto conferma riceveranno una mail con tutte le indicazioni per la partecipazione.



In partenza da Guastalla, sabato 12 ottobre 2024, un treno speciale: ciarlatani, individui eccezionali, musici e narratori di tutta Italia vi accompagneranno in un viaggio nella pianura unico nel suo genere sulla linea Guastalla-Reggio Emilia!

Il capo stazione Oreste Trampello, il fachiro mangiafuoco, cavalli a dondolo imbizzarriti, ciarlatani, narratori, musici e altre fantastiche attrazioni vi aspettano!


Programma

Partenza ore 14.38 alla stazione di Guastalla (RE)

(Ritrovo in stazione ore 14)

IL VIAGGIO IN TRENO E' SOLD OUT!


Inizio spettacoli in piazza Martiri e Patrioti dalle ore 16.45.

 Accesso libero, gratuito e senza prenotazione agli spettacoli in Piazza Martiri e Patrioti.

 

Artisti e spettacoli


A bordo treno (dalle 14.38):

*Storie dalla linea Guastalla Reggio

di Officina Teatrale A_ctuar

Con Sara Draghi, Massimo Festi, Roberto Agnelli, Giulia Tiozzo

*Il pensionamento di Oreste Trampello

di Compagnia gli Spavaldi

Con Cesare Panini (Cecio)


in Piazza Martiri (dalle 16.45)

*Patapunphete! Il drago sotto il letto Spettacolo analogico di circo di strada tra fachirismo e demenziale.

di Circo Ciccioli

*La gara dei cavalli a dondolo

di Compagnia gli Spavaldi

con gli spavaldi e i cavalli a dondolo del circo Minerva

I° palio mondiale dei cavalli a dondolo.


****



DOMANDE


Come faccio a partecipare?

Per salire a bordo del treno in partenza alle 14.38 da Guastalla è obbligatorio prenotarsi alla mail campanini.guastalla@gmail.com . La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti!

Nella mail indicare nome e cognome dei/delle partecipanti ed età (prenotazioni aperte dal 30/09/2024).

Per questioni di sicurezza si chiede di non salire a bordo con passeggini, biciclette e monopattini.


Non riesco ad arrivare a Guastalla, posso salire in altre stazioni

della linea Guastalla-Reggio Emilia?

Certamente! Puoi salire in una qualsiasi delle stazioni della linea (San Giacomo, Novellara, San Giovanni… Reggio Emilia) ma la prenotazione è comunque obbligatoria, con specifica della stazione di salita!


Posso assistere agli spettacoli a Guastalla senza prendere il treno?

Ovviamente! Gli spettacoli in piazza Martiri e Patrioti inizieranno alle ore 16.45.

La partecipazione è gratuita senza prenotazione!


È previsto il ritorno?

Certo, il viaggio in partenza da Guastalla effettuerà andata e ritorno (14.38 da Guastalla a Reggio Emilia - 15.44 da Reggio Emilia a Guastalla). Non è compreso il ritorno per chi rientra a Reggio Emilia o in altre stazioni in orari differenti da quelli indicati.


Gli spettacoli sono adatti ai bambini?

Ma certo, il treno delle storie è un evento per tuttε, dai 5 ai 199 anni!


L'evento si terrà anche in caso di maltempo?

Si, tutto confermato! Le narrazioni sul treno non subiranno variazioni mentre gli spettacoli a Guastalla verranno spostati al coperto. L'organizzazione comunicherà sul sito e sui social le nuove location.


E se perdo il treno?

Ci spiace, ma certi treni non ripassano… quindi puntualissimε!





Il treno delle storie è un evento speciale dedicato alla promozione della memoria storica e della cultura nelle periferie, promosso e organizzato da Officina Teatrale A_ctuar in collaborazione e Associazione Mirni Most - un ponte per la pace, con il finanziamento del Comune di Guastalla e con il sostegno della Regione Emilia Romagna (progetto Generazione Custode).


 Il progetto ha previsto un percorso partecipato intergenerazionale che ha coinvolto un gruppo di attori e di portatori di memoria della città di Guastalla.



369788262_798486865405282_7711150142821801393_n.jpg

Officina Teatrale A_ctuar APS 
Via Boccacanale di S. Stefano 25

44121 Ferrara — Italia
C.F. 93085910383 / P.IVA 02118690383

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

Iscriviti alla mailing list

A cosa sei interessatǝ? Obbligatorio

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page